Centro Diagnostica Avanzata-LOGO
  • CENTRO SPECIALIZZATO

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • DIAGNOSTICA APUANO

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Elettrolisi Percutanea Ecoguidata

Per il trattamento di diversi problemi dell’apparato neuromuscoloscheletrico il Centro Diagnostico Apuano offre, tra le varie opzioni terapeutiche, anche l’elettrolisi percutanea ecoguidata.


Si tratta di una tecnica innovativa che può essere utile in caso di patologie tendinee, lesioni muscolari (ad esempio, strappi e stiramenti), cicatrici e neuropatie come la sindrome del tunnel carpale. Per esempio, la tecnica è indicata per il trattamento di patologie come tendinopatie della spalla, epicondiliti ed epitrocleiti del gomito, tendinopatie del ginocchio (tendini quadricipitale e rotuleo), tendinopatie trocanterica (trocanterite) e tendinopatia del tendine d’Achille.


Se vuoi saperne di più, continua a leggere oppure visita il nostro blog!

Vai al blog Attività Scientifica

Elettrolisi percutanea ecoguidata

come funziona?

L’elettrolisi percutanea consiste nell’applicazione di una corrente elettrica galvanica attraverso l’inserimento di un ago da agopuntura in corrispondenza del tessuto danneggiato. Si genera così un’infiammazione locale controllata che stimola la riparazione e la rigenerazione del tessuto danneggiato, normalmente poco responsivo, permettendo la risoluzione di problemi ai quali i trattamenti tradizionali non riescono a far fronte in modo ottimale.

Qual è il ruolo dell'ecografia?

L’ecografia permette di monitorare in tempo reale i movimenti dello strumento funzionando come una specie di “navigatore virtuale” all’interno del corpo: si ottiene così la massima precisione esecutiva e si evita il contatto con i nervi e i vasi sanguigni presenti nella zona.

Sentirò dolore?

Il dolore dovuto all’inserimento e al movimento dell’ago è soggettivo e comunque tollerabile. È possibile che durante o dopo la procedura si apprezzi un lieve aumento del dolore locale, effetto comune a varie tecniche di fisiatria invasiva che rientrano spontaneamente entro un paio di giorni.



Quali sono i risultati attesi?

 Il piano terapeutico viene definito e personalizzato in base alla situazione clinica del paziente, ma in generale si può affermare che in un’alta percentuale di casi si ottiene una risposta rapida al trattamento; in effetti, l’elettrolisi percutanea ecoguidata negli ultimi quindici anni ha richiamato l’attenzione di molti membri della comunità scientifica proprio in ragione degli eccellenti risultati clinici raggiunti, talvolta in associazione con altre terapie, inclusa la riabilitazione fisioterapica.

A chi posso rivolgermi?

Presso il Centro Diagnostico Apuano è possibile sottoporsi al trattamento con questa nuova metodica. Il dott. Giuseppe Tognini, consulente di squadre di calcio di serie A, B e C, formatosi presso le più accreditate Scuole europee di Elettrolisi esegue il trattamento sotto guida ecografica per la cura delle patologie tendinee dello sportivo e dell’anziano e delle lesioni muscolari dello sportivo.





Quali sono i risultati attesi?

 Il piano terapeutico viene definito e personalizzato in base alla situazione clinica del paziente, ma in generale si può affermare che in un’alta percentuale di casi si ottiene una risposta rapida al trattamento; in effetti, l’elettrolisi percutanea ecoguidata negli ultimi quindici anni ha richiamato l’attenzione di molti membri della comunità scientifica proprio in ragione degli eccellenti risultati clinici raggiunti, talvolta in associazione con altre terapie, inclusa la riabilitazione fisioterapica.

A chi posso rivolgermi?

Presso il Centro Diagnostico Apuano è possibile sottoporsi al trattamento con questa nuova metodica. Il dott. Giuseppe Tognini, consulente di squadre di calcio di serie A, B e C, formatosi presso le più accreditate Scuole europee di Elettrolisi esegue il trattamento sotto guida ecografica per la cura delle patologie tendinee dello sportivo e dell’anziano e delle lesioni muscolari dello sportivo.

Questa tecnica ti sembra interessante?

Leggi gli articoli sul nostro blog!

Vai al blog Attività Scientifica
Share by: