Elettrolisi Percutanea Ecoguidata su paziente con Epicondilite: risultati.

  • Autore: 
  • 24 giu, 2024
Prima della terapia con Elettrolisi la paziente accusava un forte dolore da Epicondilite ed importanti limitazioni nelle attività quotidiane. L’Ecografia e la Risonanza hanno dimostrato evidenti fenomeni degenerativi del tendine, ossia il tendine appariva notevolmente “rovinato” nella sua struttura.

Già nel corso nel primo mese dopo la terapia si è assistito ad un notevole miglioramento dei sintomi.

La Risonanza del gomito eseguita ad 1 anno di distanza dall’elettrolisi ha dimostrato evidenti fenomeni rigenerativi tendinei ossia il tendine appariva nettamente migliorato.
Figura 1️: l’ago da elettrolisi è posizionato all’interno del tendine comune degli epicondiloidei in una paziente con epicondilite. Il passaggio di corrente galvanica genera una nubecola terapeutica legata alla liberazione di Idrogeno attorno all’ago.
Figura 2️A: immagine di Risonanza Magnetica del gomito prima della terapia con elettrolisi; il tendine degli epicondiloidei appare marcatamente disomogeneo per fenomeni degenerativi di grado avanzato. Il tendine presentava anche una lesione, ossia una parziale rottura delle fibre, di 7 mm circa.

Figura 2️B: immagine di Risonanza Magnetica del gomito a 1 anno di distanza della terapia con elettrolisi; il tendine degli epicondiloidei appare notevolmente migliorato nella sua struttura per fenomeni rigenerativi. La rottura parziale del tendine appariva completamente riparata.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su